Attualita'

Vallo: Alla Provvidenza “La vera storia di Romeo & Giulietta”


La storia di Romeo e Giulietta in chiave comica, ambientata in un quartiere popolare di Napoli, tra suspense, intrecci e colpi di scena. La commedia brillante “La vera storia di Romeo & Giulietta” sarà presentata al pubblico del teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania martedì 17 gennaio alle ore 21. A firmare la parodia della tragedia shakespeariana è Giacomo Rizzo, che sulla scena interpreterà anche l’attempato protagonista della love story. Ma nei prossimi giorni sono in programma anche altri appuntamenti al teatro La Provvidenza. Il 20 gennaio, infatti, in omaggio agli abbonati, sarà presentata la commedia “Non di pago” di Eduardo De Filippo dalla compagnia “Quelli del cactus” di Napoli, che la scorsa stagione ha vinto in ex aequo il Premio Favale per i gruppi amatoriali. È stato spostato, invece, al 1° febbraio lo spettacolo “Se devi dire una bugia dilla (ancora più) grossa” con Nini Salerno, Gianluca Ramazzotti, Raffaele Pisu e Licinia Lentini. La commedia avrebbe dovuto tenersi il prossimo 31 gennaio, ma la data di rappresentazione è slittata per motivi organizzativi al giorno dopo. Intanto, c’è grande attesa per la storia di Romeo e Giulietta in salsa partenopea. Nella rivisitazione operata da Giacomo Rizzo, la vicenda gira intorno a due famiglie di un quartiere popolare¸ legate da una buona amicizia. Questo rapporto, però, si incrina quando sboccia un grande amore tra i rispettivi figli, l’attempato Romeo e la giovanissima Giulietta, a causa della differenza di età che separa i due. Romeo non ha intenzione di piegarsi alla volontà della famiglia di Giulietta¸ divisa al suo interno tra la posizione della madre che è favorevole al matrimonio e quella del padre che invece non vuole accettare le nozze. La storia si complica ancora di più, quando la sorella più piccola di Romeo¸ che gli ha fatto da mamma essendo entrambi privi di genitori¸ è oggetto delle avances del padre di Giulietta. E così, tra strani intrecci e divertenti liti popolari, la storia scorre a ritmi serrati, scandita da canzoni create dallo stesso Giacomo Rizzo, che arricchiscono il testo rendendolo innovativo ma pur sempre fedele ai canoni della migliore commedia parodistica.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin